Villa Medici

Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Académie de France a Roma è la più antica e rinomata residenza di artisti francesi all’estero. Situata a Villa Medici, dal 1803, Villa Medici svolge tre missioni complementari: ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale o per soggiorni più brevi; realizzare un programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.

Cristiano Leone è entrato a far parte di questa illustre istituzione in una posizione inedita, essendo responsabile delle residenze d’artista, della comunicazione e della programmazione culturale in tutti i suoi aspetti.


Coordinamento delle mostre

Nei 4 anni di attività, Cristiano Leone ha coordinato mostre curate da Jérôme Delaplanche, Chiara Parisi, Christian Boltanski, Hans Ulrich Obrist, Hou Hanru, e Evelyne Jouanno.

Ha inoltre curato la mostra di Ileane Florescu Le Stanze del Giardino


Direzione Artistica

La Direzione artistica di Cristiano Leone ha espresso in forme diverse i temi fondamentali della sua ricerca e del suo lavoro: la valorizzazione del patrimonio storico attraverso l’arte contemporanea e il dialogo tra i diversi campi dell’arte.

 

I giovedì della Villa

Ogni giovedì, grandi figure della creazione sono invitate a Villa Medici per condividere con il pubblico le grandi domande che li guidano nel loro lavoro

Dialoghi, performance, dimostrazioni, concerti e proiezioni per esplorare i confini della creazione riunendo i più diversi campi delle arti e della conoscenza: dalle arti visive al cinema o alla musica, passando per la scienza, la fotografia, la letteratura e la moda.

 

Un mosaico di incontri e conversazioni dove si sono alternati negli anni Dante Ferretti and Francesca Lo Schiavo, architetti di mondi fantastici premiati dall’Academy, l’arte culinaria di Pierre Hermé, tra i migliori pasticcieri al mondo e poi istituzioni della cultura del calibro di Philippe Daverio o Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e ancora performer del calibro di Christian Rizzo, Eleonora Abbagnato e Marie-Agnès Gillot, etoile di livello internazionale.


Villa aperta

Un festival multidisciplinare di musica contemporanea, dove l’elettronica incontra il pop e il rock.

Le tre edizioni ideate e progettate da Cristiano Leone incorporano collaborazioni con artisti visivi in un modo nuovo, con installazioni luminose innovative per una nuova esperienza di festival.


Art Clubs

Curata da Pier Paolo Pancotto, la serie Art Clubs presenta il lavoro di alcuni dei più celebri artisti contemporanei internazionali, come occasione per installazioni effimere e la valorizzazione del patrimonio, in uno spirito di apertura alle più diverse forme di creazione.


Simposia

Seminari coinvolgenti e acuti che mettono a confronto i punti di vista degli artisti e le conoscenze scientifiche sull’ambiente e le sue preoccupazioni.


Cinema all’aperto

Quattro edizioni di settimane di proiezioni a tema nei giardini, al calar della sera, gratuite e aperte a tutti, dedicate alle grandi attrici del cinema e ai registi italiani e francesi.

2016 – Anna Magnani / 2017 – Jeanne Moreau
2018 – Sophia Loren / 2019 – Paolo Virzì


Nuite Blanche

Un format ormai celebre, introdotto per la prima volta a Roma nel 2016 sulla scia della Nuit Blanche parigina. A partire dalle 22, Villa Medici si anima con nuovi circuiti espositivi che si aggiungono alle conferenze guidate nei giardini.
La notte avanza e la facciata storica si anima di luce ed un Dj-set mescola diverse influenze musicali.


Partnerships, Media, Pubblicazioni

La cura della comunicazione e le sinergie sviluppate hanno avuto come obiettivo l’amplificazione del valore e della portata della programmazione artistica di Villa Medici.

Tra le iniziative:

Trattato d’Artista

In diretta su Radio Rai e Radio France, dibattiti di artisti e intellettuali in occasione del 60° anniversario del Trattato di Roma. Con Sandro Gozi, segretario di Stato per gli affari europei, Sergio Castellito, regista, e Giuseppe Penone, artista.


Il Banchetto delle Idee

In collaborazione con il Cortile dei Gentili del Vaticano, questa tavola rotonda apre il dibattito su “possiamo dire tutto in nome della libertà di espressione?”. Due squadre composte da intellettuali, ecclesiastici e artisti difendono ciascuna una tesi.

Numerose inoltre le pubblicazioni coordinate negli anni di direzione, tra le quali:

Villa Médicis – il catalogo | Electa

This book, entirely curated by Cristiano Leone, tells the story of the place, Villa Medici, and the prestigious institution it hosts, the Académie de France in Rome.

Questo libro, interamente curato da Cristiano Leone, racconta la storia del luogo, Villa Medici, e dell’illustre istituzione che ospita, l’Accademia di Francia a Roma.

I testi delle sua direttrice Muriel Mayette-Holtz, di Jérôme Delaplanche e Cristiano Leone permettono di approfondire e rivivere la visita, tra passato e presente con un rinnovato corpus iconografico.

È pubblicato in francese, italiano e inglese da Electa.

Ileana Florescu – Le Stanze del Giardino | Electa

Catalogo della mostra curata da Cristiano Leone. Scritto sia in francese che in italiano.

Citazione dal catalogo, di Achille Bonito Oliva: “Ileana Florescu usa la fotografia, a partire dai giardini di Villa Medici, per decorare le sue opere, frutto della sua ricerca, del suo nomadismo, dei suoi viaggi, dei suoi incontri. Per molto tempo, la fotografia ha documentato la “pelle delle cose”, ma grazie alla memoria, l’artista riesce a infonderle profondità.

Altri Progetti